Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Ariella Zattera
Politecnico di Bari, corsi di Francesco Moschini, 31 ottobre 2007
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Ariella Zattera (Venezia 1942) si laurea in Architettura a Venezia nel 1969.
Dopo la laurea comincia subito una lunga collaborazione con Costantino Dardi a Roma. Nel 1970 comincia la propria attività didattica, prima allo I.U.A.V. di Venezia e successivamente dal 1973 alla Facoltà di Architettura di Roma. Sul piano professionale sono importanti da ricordare i progetti e le proposte di motels e stazioni di servizio per l’Agip; i piani turistici in Tunisia per l’Italconsult.

Rilevante l’attività dedicata all’allestimento di mostre, in particolare per il palazzo dell’Esposizioni di Roma e per la Biennale di Venezia, sempre con C. Dardi. Nel 1970 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Milano e l’Areostazione di Genova; nel 1973-74 il primo e il secondo grado per il cimitero di Modena; nel 1974 gli Uffici per la Regione Friuli Venezia Giulia di Trieste; nel 1977 il Teatro di Forlì e l’importante occasione del Laboratorio di Progettazione su Cerreto Sannita nel 1988, rappresentano i passaggi significativi di una ricerca condotta indagando i rapporti tra il linguaggio e le sperimentazioni delle strutture semantiche del disegno.

Dal 1980 ha studio con Giangiacomo D’Ardia, insiema al quale condivide una serie di progetti e di concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: nel 1980 il rifacimento della facciata del palazzo Miccicchè a Scicli (RG); nel 1982 il parco della Villette a Parigi; nel 1983 l’Operà Bastille a Parigi (premiato); nel 1985 la sistemazione della piazza del Pantheon a Roma; nel 1985 il Museo e l’Archivio di Campo Marzio al Tempio delle Ninfe a Roma e il Museo d’Arte Moderna a Cà Venier dei Leoni a Venezia (Leone di Pietra alla Biennale di Venezia); nel 1985 la ricostruzione del Teatro di Rimini; nel 1986 la sistemazione della Piazza Matteotti a Vicenza (premiato); nel 1987 la sistemazione urbanistica ed edilizia della Valle della Petrosa a Lanciano (segnalato con il secondo premio); la Piazza per il mercato di Cerreto Sannita nel 1988; la Chiesa di San Romano al Gallaratese a Milano in corso di realizzazione. Nel 1995 ha partecipato al Concoso per il Borghetto Flaminio a Roma e alla Mostra Il Centro altrove, per la Triennale di Milano, con un progetto per l’area di Pioltello.

Dal 1991 è docente di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.

Lino Sinibaldi