Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Francesco Moschini e Carlo Lorenzetti, 5 aprile 2014
Studio di Carlo Lorenzetti, vicolo del Casal Lumbroso, 170, Roma
© Fabrizio Ronconi / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Carlo Lorenzetti è nato nell 1934 a Roma, dove vive e lavora. Inizia ad esporre nella seconda metà degli anni `50 imponendo un sostanziale mutamento delle modalità di intendere il lavoro sulla tridimensionalità e sullo spazio: sceglie quale mezzo della sua ricerca plastica la lastra metallica che, direttamente sbalzata, vive la terza dimensione contrastando ogni valenza di peso.

Nel 1962 è nvitato all'esposizione di Spoleto "Scultura nella città", quale scultore più giovane accanto ad Arp, Calder, Moore, Smith ed altri. Partecipa alle Biennali di Venezia (1970, 1972 con sala personale, 1976, 1986), alle Quadriennali di Roma (1965, 1973 con sala personale, 1986, 1999), a "Ferruzzi per l'arte", un progetto di A.A.M. Architettura Arte Moderna con Elementi di condensazione della luce per la volta del Palazzo delle Arti di Ravenna (1991), a rassegne in musei nazionali e internazionali tra cui quelli di Montreal, New York, Milano, San Paolo del Brasile, Madrid, Colonia, Vienna, Cracovia, Lubiana, Budapest, Basilea, New Delhi, Tokyo, Bilbao, Buenos Aires, Mosca, Leningrado, Francoforte sul Meno, Osaka, Bruxelles.

Tiene numerose mostre personali ed antologiche nella città di Anghiari (1972), nel Palazzo Comunale di Salò (1986), nel Palazzo dei Consoli di Gubbio (1986), nella Galleria Niccoli di Parma (1989), nella Galleria Civica di Modena (1992), nel Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara (1996), nel Castello di Pergine Valsugana (1998), nella Galleria Fumagalli di Bergamo (2001). Sue opere sono esposte in musei e in collezioni pubbliche sia in Italia che all'estero. Realizza, su commissione, grandi sculture in spazi pubblici. Riceve, come conferma della critica per il suo percorso artistico, riconoscimenti ufficiali quali il Premio Nazionale per la Giovane Scultura (1959) attribuito dalla GNAM di Roma, il Premio Antonio Feltrinelli per la Scultura (1988) assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il Premio Presidente della Repubblica Italiana per la Scultura (2004) su designazione dell'Accademia Nazionale di San Luca, di cui è membro dal 1999.

Bibliografia scelta: Carlo Lorenzetti. Tra le pieghe dell'aria, di G. M. Accame, F. D'Amico, Bergamo, Ed. Lubrina, 1992; Carlo Lorenzetti. Arcobaleno, a cura di M. Palumbo, testi di P. Ferri e E Moschini, Casacalenda, Ed. Kalenarte, 1999; Carlo Lorenzetti, Premio Presidente della Repubblica 2004, Accademia Nazionale di San Luca, di G. Appella, L. Caramel, E. D'Amico, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2006.


Contenuto disponibile cliccando qui: Carlo Lorenzetti / Arcobaleno / Kalenarte 1999