Progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini / A cura di Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore

Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie

Il Palazzo delle Biblioteche | Territori del Cinema | Archivi del Contemporaneo: Carlo Aymonino | Enciclopedia delle arti espositive





Università degli Studi della Basilicata Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie 2013/2018
Archivi del Contemporaneo: Carlo Aymonino
Arte, Architettura e Città: nel segno di Carlo

Cos'è

Progetto di ricerca nell’ambito del Dottorato Internazionale “Architecture and Urban Phenomenology” rivolto a indagare l’opera di Carlo Aymonino (Roma, 1926-2010) attraverso lo studio sistematico degli Archivi e delle Collezioni pubbliche e private internazionali.

La ricerca è condotta attraverso lo studio e l’analisi dei documenti presenti nei principali Fondi archivistici dedicati a Carlo Aymonino. La ricerca ha già interessato il Fondo Carlo Aymonino di A.A.M Architettura Arte Moderna, del Centre Pompidou e dell’Accademia Nazionale di San Luca, e intende coinvolgere il CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma, lo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma e l’Università di Tor Vergata di Roma dove è conservata la Biblioteca personale di Aymonino.

2025
Carlo Aymonino
Arte, Architettura e Città: nel segno di Carlo

Un lavoro archivistico inedito, un’unitaria indagine, che permette di ricostruire analiticamente le tappe culturali e professionali di Carlo Aymonino, caso emblematico di architetto che ha indagato il rapporto tra città, architettura e rappresentazione per oltre sessant’anni di attività.

Ripercorrere le tappe e le vicende che hanno segnato la storia personale e professionale di Carlo Aymonino rende possibile un “memoriale” nel panorama architettonico e culturale italiano: l’apprendistato artistico romano; il periodo neorealista con la ideologia della periferia e dei grandi intensivi; la scuola di Venezia con il rigore muratoriano e il binomio morfologia / tipologia; l’insegnamento, la didattica e la riflessione teorica sull’architettura; l’origine e fine della città moderna; il ruolo di Carlo Aymonino nel dibattitto sulla città; l’architettura per “frammenti”; le corrispondenze tra Carlo Aymonino e Aldo Rossi; il disegno dell’architettura; la dimensione scultorea dell’architettura; l’esperienza dell’Assessorato al Centro Storico di Roma; la stratificazione del moderno; la stagione delle grandi utopie urbane, dal progetto per il bacino marciano di Venezia a Berlino; l’azzardo dell’eresia nei luoghi simbolici della città, da Matera ad Avellino; la cultura internazionale con le costanti frequentazioni elettive con Ungers, Eisenman e Stirling.

Carlo Aymonino fa parte di quella ristretta cerchia di architetti che, attraverso il disegno, hanno contribuito a restituire dimensione poetica al progetto di architettura. Non a caso egli rientra a pieno titolo tra i protagonisti della cosiddetta “architettura disegnata”. La sintesi dei suoi insegnamenti, delle ideologie, dei dibattiti e dei ribaltamenti teorici, la si può ritrovare in un progetto a scala urbana che diventa un manifesto, una visione: il complesso “Monte Amiata” al Gallaratese a Milano progettato tra il 1967 e il 1970. In questo progetto Aymonino, in collaborazione con Aldo Rossi, realizza un esemplare “pezzo di città” che risponde all’esigenza dell’abitare di 2400 persone. Questa opera, ampiamente indagata e documentata dalla storia dell’architettura, rappresenta una sintesi formale e operativa delle teorie avanzate sulla formazione della città per parti compiute.

La ricerca è condotta attraverso lo studio e l’analisi dei documenti presenti nei principali Fondi archivistici dedicati a Carlo Aymonino. La ricerca ha già interessato il Fondo Carlo Aymonino di A.A.M Architettura Arte Moderna, del Centre Pompidou e dell’Accademia Nazionale di San Luca, e intende coinvolgere il CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma, lo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma e l’Università di Tor Vergata di Roma dove è conservata la Biblioteca personale di Aymonino.

Progetto di ricerca nell’ambito del Dottorato Internazionale “Architecture and Urban Phenomenology” rivolto a indagare l’opera di Carlo Aymonino (Roma, 1926-2010) attraverso lo studio sistematico degli Archivi e delle Collezioni pubbliche e private internazionali.