Progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini / A cura di Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore

Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie

Il Palazzo delle Biblioteche | Territori del Cinema | Archivi del Contemporaneo: Carlo Aymonino | Enciclopedia delle arti espositive

Politecnico di Bari / Progetto T.E.S.I. / Enciclopedia delle Arti espositive. Dialoghi sull'ex-porre / 27 aprile 2016

Massimo Torrigiani

(there must be) 10 modi per dire contemporaneo

presentazione di Francesco Moschini

conferenza all'interno di:
Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie 2014/2017
Enciclopedia delle Arti espositive
Dialoghi sull’ex-porre: verso un museo progressivo per la rigenerazione della città

a cura di Lorenzo Pietropaolo
progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini e Lorenzo Pietropaolo

Politecnico di Bari A.A. 2015-2016 - II semestre
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi edilizi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria edile Architettura
Corsi della Cattedra di Storia dell’Architettura, diretta da Francesco Moschini

Ha inizio con Massimo Torrigiani il ciclo di dialoghi sull’arte di ex porre, promossi dalla Cattedra di Storia dell’Architettura del Politecnico di Bari diretta da Francesco Moschini, in continuità con la ormai decennale modalità di confronto pubblico e pluridisciplinare che contraddistingue il Progetto T.E.S.I. (Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie).

Aperto al pubblico e rivolto principalmente ai giovani architetti e ingegneri in formazione, questo ciclo di dialoghi si propone di raccogliere contributi interdisciplinari (di curatori, di architetti, di artisti, di storici) sul tema del museo, inteso sia strettamente come dispositivo architettonico e culturale, sia come luogo in rapporto biunivoco con la città, essa stessa presa in considerazione come museo d’architettura ed opera d’arte collettiva per eccellenza. Interrogarsi sul museo e sull’arte di ex-porre è infatti anche una delle possibili chiavi di lettura critica del rapporto tra storia e contemporaneità, e una formidabile lente di osservazione delle possibili interazioni tra arti, architettura e fenomeni urbani, specialmente laddove l’intervento architettonico e artistico può favorire la rigenerazione di luoghi e frammenti della città contemporanea.

Il contributo di Massimo Torrigiani - a partire dagli esiti degli esperimenti maturati nella sua intensa e mercuriale attività di curatore e di editore indipendente di riviste come “Boiler” e “Rodeo”, fino alle sfide di progetti per il mercato internazionale, come Shanghai Contemporary, o per istituzioni pubbliche, come il progetto in divenire del Polo del Contemporaneo di Bari - attraversa la sottile linea rossa tra cultura mainstream e culture urbane, per tratteggiare dieci possibili figure e altrettante possibili declinazioni della parola “contemporaneo”.


Massimo Torrigiani (Bari, 1966), curatore ed editore indipendente, è coordinatore del Comitato scientifico del PAC -Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, e direttore artistico del Polo del Contemporaneo di Bari, che avrà sede in tre edifici storici strategicamente situati sul limite tra centro antico, città moderna e il mare.
Tra il 2010 e il 2012 è stato direttore di SH Contemporary, fiera d’arte contemporanea di Shanghai. A partire dal 1993 (indipendentemente e attraverso Boiler Corporation, la sua agenzia creativa) ha ideato e diretto l’aperiodico internazionale d’arte contemporanea “Boiler” e il mensile di cultura “Rodeo”. Ha scritto di arte, musica e costume per riviste internazionali; ha lavorato con istituzioni e università europee a progetti di ricerca sul rapporto tra arte, cultura e città; ha organizzato eventi in club e spazi non convenzionali; ha lavorato come consulente per aziende di moda e design.
È impegnato nella realizzazione di un festival d’arte contemporanea a Shanghai e nello sviluppo delle attività di “Fantom”, il progetto editoriale e curatoriale dedicato alla fotografia e al suono che ha iniziato nel 2009 con la pubblicazione di un trimestrale e di una serie di photobook dedicati ad autori quali Takashi Homma, Guido Guidi, Charlotte Dumas. Direttore artistico di Capo d’arte, progetto d’arte contemporanea a Gagliano del Capo (Le), ha curato mostre di Yang Fudong (2014) e Soundwalk Collective (2015). Vive a Milano.


Autori: Francesco Moschini, Lorenzo Pietropaolo, Massimo Torrigiani

Lectio Magistralis

Massimo Torrigiani -
(there must be) 10 modi per dire contemporaneo
27 aprile 2016