Progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini / A cura di Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore

Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie

Il Palazzo delle Biblioteche | Territori del Cinema | Archivi del Contemporaneo: Carlo Aymonino | Enciclopedia delle arti espositive

Lingotto Fiere, XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino / 16 Maggio 2013

Territori del Cinema

Stanze, Luoghi, Paesaggi. Un Sistema per la Puglia. Letture e interpretazioni

Coordinamento scientifica e culturale: Francesco Moschini / Iniziativa all'interno di Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie (European Interuniversity Experimental Theses), A cura di: Valentina Ieva, Francesco Maggiore / Illustrazioni di: Vincenzo D'Alba / Fotografie di Pasquale Antonazzo / Regione Puglia / Politecnico di Bari / Apulia Film Commission / A.A.M. Architettura Arte Moderna / Fondazione Gianfranco Dioguardi / Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. / Progetto T.E.S.I. / XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino.

Le sale cinematografiche rappresentano un patrimonio architettonico e culturale. La consapevolezza di tale patrimonio è indispensabile per avviare un processo di valorizzazione e di sviluppo. Da questi presupposti nasce l’esigenza di un’indagine sulle singole sale della Puglia con l'obiettivo di costituire un bagaglio di informazioni utili alla comprensione dello scenario attuale e alla programmazione di uno scenario futuro.

La ricerca, promossa dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari e la Fondazione Apulia Film Commission, nata nell’ambito delle attività del Nucleo Tecnico regionale di Valutazione per l’esercizio cinematografico, può riassumersi in quattro parti: la prima riguarda il “luogo” cinema analizzato nei suoi aspetti storici, tipologici, sociali e culturali; la seconda contiene il censimento degli esercizi cinematografici pugliesi (261 tra attivi e inattivi) eseguito attraverso la redazione di schede di catalogazione che contengono descrizioni, rilievi fotografici, disegni di progetto, immagini d’epoca e fotografie d’autore; la terza propone riflessioni, valutazioni urbanistiche, economiche e legislative; la quarta presenta i contributi a firma di personalità che a vario titolo afferiscono al mondo del cinema.

L’attività di analisi permette di estrapolare le dinamiche insediative delle strutture cinematografiche ponendo le basi per un progetto di pianificazione in grado di rispondere esaurientemente alle esigenze funzionali future. Il lavoro di ricerca, curato da Valentina Ieva e Francesco Maggiore con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini è un supporto indispensabile sia per la tutela e il recupero del patrimonio esistente sia per definire i parametri utili per la programmazione dell’esercizio cinematografico in Puglia.


Autori: Valentina Ieva, Francesco Maggiore, Vincenzo D'Alba, Antonella Agnoli, Angela Barbanente, Ester Bonsante, Fabio Ciaravella, Nico Cirasola, Angela Colonna, Nicola Costantino, Gianfranco Dioguardi, Dario Fo, Antonella Gaeta, Enrico Ghezzi, Marco Giusti, Silvia Godelli, Sean Hepburn-Ferrer, Oscar Iarussi, Alfonso Marrese, Silvio Maselli, Giuliano Montaldo, Francesco Moschini, Anna Vita Perrone, Sergio Rubini, Francesco Selicato, Roberto Silvestri, Nichi Vendola, Michele Venitucci, Cristina Zagaria, Nicola Amato, Enrico Camarda, Riccardo Campanale, Gianni Cataldi, Berardo Celati, Michele Cera, Giovanni Chiaramonte, Angela Cioce, Nicola Cipriani, Alessandro Cirillo, Francesco Saverio Colella, Giuseppe De Mattia, Stefano Di Marco, Costantino Forte, Luciana Galli, Carlo Garzia, Beppe Gernone, Orlando Lacarbonara, Cosmo Laera, Massimo Lastrucci, Sergio Leonardi, Gianni Leone, Uliano Lucas, Antonio Stefano Maino, Giuseppe Maldera, Francesco Mezzina, Domingo Milella, Giuseppe Olivieri, Ninni Pepe, Agnese Purgatorio, Michele Roberto, Vincenzo Schiraldi, Antonio Tartaglione, Roberto Tartaglione, Gianluca Verdesca, Gianni Zanni

Allegati

Lectio Magistralis / Presentazioni del progetto

Francesco Maggiore -
Présentation du livre “Territoires du cinéma: chambres, lieux, paysages”
8 avril 2014
Territori del Cinema -
Stanze, Luoghi, Paesaggi. Un Sistema per la Puglia. Letture e Interpretazioni
22 marzo 2014
Territori del Cinema -
Stanze, Luoghi, Paesaggi. Un Sistema per la Puglia. Letture e interpretazioni
16 Maggio 2013
Territori del Cinema -
Stanze, Luoghi, Paesaggi. Un Sistema per la Puglia. Letture e interpretazioni
23 Marzo 2013
Sergio Rubini -
Lectio Magistralis: La forma scenografica
16 gennaio 2012