Gianfranco Dioguardi
Lectio Magistralis all'interno di Progetto T.E.S.I. / Politecnico di Bari / Aula Magna Attilio Alto / 22 Ottobre 2008
Get the Flash Player to see this video.
POLITECNICO DI BARI
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA
ANNO ACCADEMICO 2008/2009
CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Docente: Prof. Arch. Francesco Moschini
conferenza di
GIANFRANCO DIOGUARDI
"Lectio Magistralis"
Il piacere del testo
/ The pleasure of the text
Politecnico di Bari, mercoledì 22 ottobre 2008
Presentazione di
Francesco Moschini
Iniziativa promossa nell’ambito del
Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie
Per il tema
Il Palazzo delle Biblioteche: Teoria, Storia e Progetto
Ipotesi per il Campus Universitario di Bari
The Palace of Libraries: Theory, History and Project
Hypothesis for the campus at Bari University
Progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini
Cultural and scientific project by Francesco Moschini
A cura di Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore
Edited by Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore
Un progetto
Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna Per le Arti, le Scienze e l’Architettura
Documenti video: Progetto T.E.S.I.
Riprese video: Pio Meledandri
Postproduzione: Gabriel Vaduva
Prosegue con la lectio magistralis di Gianfranco Dioguardi il ciclo d’incontri in programma al Politecnico di Bari nell’ambito del Progetto T.E.S.I. La serie di lezioni, che ha già visto la presenza di Luciano Canfora e di Franco Purini, prevede nei prossimi mesi gli interventi di: Massimo Cacciari, Roberto Calasso, Francesco De Gregori, Claudio Magris, Pedrag Matvejevic, Ruggero Pierantoni, Salvatore Settis. Tali occasioni si pongono come supporto scientifico al tema progettuale del “Palazzo delle Biblioteche” per il Campus Universitario di Bari, argomento di studio e ricerca per le tesi di laurea avviate per il Programma T.E.S.I., nell’anno accademico 2007/2008. Questo terzo appuntamento con “Il piacere del testo” è anche occasione per celebrare l’anniversario della donazione di oltre 25.000 volumi fatta il 22 ottobre 1999 dal prof. Dioguardi al Politecnico di Bari. Ospitata presso la sede del rettorato, questa collezione libraria è costituita da un fondo antico e da uno moderno; al suo interno si trovano, quindi, volumi editi dal 1500 ad oggi. La Biblioteca Dioguardi, comprendendo in forma eterogenea testi che vanno da una cultura scientifica ad una umanistica, testimonia la vocazione multidisciplinare dell’autore. A partire, quindi, dalla propria esperienza personale di collezionista bibliofilo G. Dioguardi affronterà varie tematiche riguardanti la cultura del libro. Numerosi sono infatti i testi che egli stesso ha dedicato al tema della “parola scritta”, tra gli altri: Il gioco del caso (Palermo 1987) Incidenze e coincidenze (Palermo 1990), Il museo dell’esistenza (Palermo 1993), Dossier Diderot (Palermo 1995), Incontri (Roma 1996) e La Biblioteca (Milano 2002). In occasione della Lectio Magistralis sarà allestita una mostra bibliografica (all’interno della Sala Alta Tensione del Dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica) che raccoglierà integralmente le pubblicazioni di G. Dioguardi, dalle quali è possibile rintracciare una cultura poliedrica fondata sull’incontro di conoscenze diverse eppure accomunate da strette analogie. “Il piacere del testo” si pone, quindi, sia come considerazione autobiografica sia come momento di espressione e comunicazione del linguaggio letterario.
visualizza
"Mostra bibliografica" e "Lectio Magistralis"
di Gianfranco Dioguardi, Politecnico di Bari - 22.10.2008
L'azzurro del cielo. Omaggio ad Aldo Rossi / Politecnico di Milano, Campus Bovisa / 26 gennaio 2009
Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Civile - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura Dottorato in Composizione Architettonica / Ministero per i Beni e le Attività ...
/ Castello Svevo, Bari / 18 dicembre 2008
18 dicembre 2008 Bari - Castello Svevo, "Sala Angioina", ore 18.00 "Il Terzo Paradiso" di MICHELANGELO PISTOLETTO "Mama" scultura sonora di GIANNA NANNINIInterventi di: Nichi Vendola, Cosimo Damiano F ...
Lectio Magistralis. presentazione di Francesco Moschini / Teatro Politeama Greco, Lecce, Italia / 28 Ottobre 2008
Álvaro Siza "Lectio Magistralis" Lecce - Teatro Politeama Greco Presentazione di Francesco Moschini Interventi di Giovanni Pellegrino, Paolo Perrone, Luigi Mazzei, Enrico Amp ...
Lectio Magistralis all'interno di Progetto T.E.S.I. / Politecnico di Bari / Aula Magna Attilio Alto / 22 Ottobre 2008
POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DE ...
Lectio Magistralis all'interno di Progetto T.E.S.I. / Politecnico di Bari / Aula Magna Attilio Alto / 26 Settembre 2008
POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DE ...
Le affinità elettive: di Francesco Moschini / Avellino, Casina del Principe / 2 Agosto 2008
2 agosto 2008 Avellino, Casina del Principe Conferenza di Francesco Moschini in occasione dell'apertura della mostra dedicata ad Andrea Pazienza, curata da A.A.M. Architettura Arte Moderna, al ...
Verso un'architettura civile / Casa dell'Architettura, Roma / 16 Luglio 2008
Partecipazione di Francesco Moschini alla conferenza di Guillermo Vázquez Consuegra dal titolo "Verso un'architettura civile", e conversazione-dabatitto con lo stesso presso la Ca ...
Dottorato in Composizione Architettonica, Facoltà Federico II / Biblioteca Marcello Canino, Napoli / 24 Giugno 2008
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Francesco Moschini "Centralità dell’architettura italiana"Martedì 24 Giugno 2008. Conferenza di Francesco Moschini, dal titolo “Centralit& ...