Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Alberto Alessi e Francesco Moschini
A.A.M. Architettura Arte Moderna, 20 maggio 2012
© Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Alberto Alessi (1964 Caravaggio), ha studiato architettura al Politecnico di Milano, perfezionandosi poi presso il Politecnico federale di Zurigo ETH e l’Ecole d'Architecture Paris-Villemin.

Nel 1995 apre il suo Atelier di architettura, prima a Roma e dal 2004 a Zurigo, lavorando come architetto, docente, critico e curatore.
Come architetto, si occupa di progetti a scale diverse: exhibit design, edifici, progetti urbani. I suoi progetti sono stati premiati in concorsi internazionali e pubblicati su riviste ed esposti in mostre.
Come docente, ha insegnato presso l'ETH di Zurigo, lo IED Roma, l’Accademia di Architettura di Mendrisio, e la Cornell University Ithaca NY. Dal 2007 è docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Attualmente è docente di Teoria dell'Architettura presso l'University of Lucerne HSLU e l’Universität Liechtenstein UL. Ha tenuto conferenze presso la Syracuse University, New York NJIT, TU Delft, TU Berlin, Tsinghua University Peching.
Come critico, le sue pubblicazioni includono i libri Heinz Tesar, Architettura condivisa (con Jo Coenen), Italy now?, così come numerosi articoli per riviste di architettura come Domus, Abitare, Der Architekt, WA. Dal 2009 è direttore della rivista italiana di architettura materialegno.
Come curatore, le sue attività includono i dialoghi internazionali Transalpinarchitettura fra architetti svizzeri e italiani e MittelArchitetture fra architetti austriaci e italiani, l'evento europeo Costruire Identità? Architettura, città, musica, parole negli immaginari nazionali europei, il colloquio internazionale Spaziarte, così come le mostre Architetture di Passaggio. Sguardi sull’architettura dal Ticino per la 10. Biennale di Architettura di Venezia, e Italy now? Country_Positions in Architecture.
Attualmente è curatore della piattaforma www.italian-architects.com

 


 

He studied architecture at the Politecnico di Milano, ETH Zürich, Ecole d'Architecture Paris-Villemin.
In 1994 he opens his Atelier in Rome (since 2004 in Zürich), working as architect, teacher, critic and curator.
As architect, he works on projects at different scales: exhibit design, residence, city projects.
As teacher, he taught at the ETH Zürich, IED Roma, Accademia di Architettura di Mendrisio, Cornell University Ithaca.
Currently he teachs Theory of Architecture at the HSLU Luzern, History and Theory of Architecture at the UL University of Liechtenstein and Architecture Design at the Università di Ferrara.
He was invited as Visiting Critic and Lecturer at the Syracuse University, NJIT New York, TU Delft, TU Berlin, Tsinghua University Beijing.
His publications include the books Heinz Tesar (Edistampa 2002), Shared Architecture (Libria 2006, with Jo Coenen), Italy now? Country_Positions in Architecture (Cornell AAP Publications 2007), Singular Plural (Birkhäuser / InFolio 2011), as well as many articles for international reviews such as Domus, Abitare, Der Architekt, WA. Since 2009 he is director of the architectural review materialegno
As curator, in 2001 he initiated the international architecture dialogues Transalpinarchitettura between Switzerland and Italy, and in 2002 the event MittelArchitetture between Austria and Italy.
He is co-founder of IsAM Institute for the Mediterranean architecture.
In 2004 he realized the international event Costruire Identità?, and in 2005 the exhibition Italy now? Country_Positions in Architecture.
In 2006 he curated the international Colloquium Spaziarte on contemporary art and architecture, and the exhibition Architetture di Passaggio. Sguardi sull'architettura dal Ticino for the 10th Venice Architecture Biennale.
Since 2009 he is curator of the web-platform www.italian-architects.com

 

Contenuto disponibile cliccando qui: Stazioni e dimore 1 / A.A.M. Roma 9 Dicembre 1997