Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
in alto: Gabriel Vaduva e Antonello Cuccu
in basso: Fabio Mauri e Antonello Cuccu
A.A.M. Architettura Arte Moderna, 4 Ottobre 2001
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Antonello Cuccu (Bosa 1958). Laureatosi in Architettura a Roma, dove ha vissuto sino al 1997, è orientato alla museografia, alla comunicazione, alle arti e al design.

Cura dal 1993 il settore espositivo della casa editrice Ilisso di Nuoro.

È stato Responsabile Didattico dell’Istituto Europeo di Design di Roma (1993-97), nel contesto del quale è stato promotore, curatore e allestitore di numerose mostre.

Recentemente, 2021, ha progettato l’allestimento per l’antologica su Mario Sironi, Museo del 900, Milano.

Nel 2011, componente del team di progettisti per DOMO, XIX Biennale dell’Artigianato Sardo, gli viene assegnato dall’Adi Index, il Compasso d’Oro.

Dal 1985 ha messo a punto un personale codice espressivo sulla rilettura della tradizione popolare partendo da quella isolana ed esponendone gli esiti artistici in forma individuale a Villanova Monteleone, Palatu ’e sas Iscolas, 2000; Roma, Galleria AAM Architettura Arte Moderna, 2001; Cagliari, Lazzaretto di Sant’Elia, 2003; San Vero Milis, Museo Archeologico, 2016; Guimarães (Portogallo), Nove às Cinco, 2017; Milano (Asino vola, 2018), Università Bocconi; Mamoiada (Ineffabile volto, 2019), Museo della Cultura e del Lavoro; Oristano (Ontos, 2020), Museo Diocesano Arborense.