Biografia dell'autore
Fulvio Abbate è nato a Palermo il 20 dicembre del 1956 e vive e lavora a Roma.
Scrittore, ha pubblicato i romanzi “Zero maggio a Palermo” (Theoria, 1990 - Baldini & Castoldi, 2003), “Oggi è un secolo” (Theoria, 1992), “Dopo l’estate” (Bompiani, 1995), “La peste bis” (Bompiani, 1997), “Teledurruti” (Baldini & Castoldi, 2002), “Il ministro anarchico”, con postfazione di Fernando Arrabal, (Baldini Castoldi Dalai, 2004), “Quando è la rivoluzione” (Baldini Castoldi Dalai, 2008).
E ancora, i reportage “Capo d’Orlando” (Theoria, 1993), “Il rosa e il nero” (Zona, 2001), “C’era una volta Pier Paolo Pasolini” (edizioni de “l’Unità”, 2005), il pamphlet “Sul conformismo di sinistra” (Gaffi, 2005), il saggio-documentario “Reality. Come ci sentiamo in questo momento” (Cooper, 2005). Nel 2007, sempre per Cooper, ha pubblicato “Roma. Guida non conformista alla città”.
Con “Manuale italiano di sopravvivenza. Come fare una televisione monolocale e vivere felici in un paese perduto” (Cooper editore, 2010) ha raccontato il proprio sogno di autosufficienza mediatica. E’ del 2011 “Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi” (Dalai editore). Seguito dal racconto “Le avventure di Super Trappi” , con le illustrazioni di Carla Abbate, :duepunti edizioni, 2011.
Dal 1992 al 2008 è stato opinionista de “l’Unità”. E dal 2006 al 2009 ha scritto la rubrica “Conformismi” su “Il Foglio”. Dal 23 settembre 2009 è tra le firme de “il Fatto Quotidiano”. Nel 1981 si è laureato in filosofia con una tesi su “L’Apocalisse di Louis-Ferdinand Céline”. Dal 1979 al 1983 ha vissuto l’esperienza della redazione del quotidiano palermitano “L’Ora”.
Come critico d’arte, oltre ad aver curato dal 1987 al 1991 una rubrica tematica sull’edizione italiana del mensile “Playboy”, ha scritto, fra l’altro, sul lavoro di Mario Schifano, Yves Klein, Ettore Sordini, Mariano Rossano, Milan Kunc, Piero Manzoni. Nel 1991, ha realizzato una mostra di tavole originali di Jacovitti per la galleria «La Nuova Pesa» di Roma.
Lo stesso anno ha collaborato con il “Fondo Pier Paolo Pasolini” con un saggio, pubblicato nel volume a cura di Laura Betti, “Le regole di un’illusione”. Ha condotto su Raitre i programmi “L’occhio sull’arte” e “Un libro al giorno” (1993). Ha scritto, fra l’altro, su “Il Mattino”, “Il Messaggero”, “Reporter”, “Rinascita”, “La Stampa”, “Tuttolibri”, “Alfabeta”, “Nuovi Argomenti”, “Panta”, “A - Rivista anarchica”, “Playboy”, “Max”, “Boxer”, “Giudizio universale”, “Il Clandestino”, “La Lettura”, inserto culturale domenicale del “Corriere della Sera”, sul quotidiano free press “EPolis” ha curato la rubrica “Il disertore”. Ha collaborato anche con il magazine “Sette”, sempre del “Corriere della Sera”, e poi con il settimanale “Gli Altri”.
Un suo atto unico, “Pina H.”, è stato messo in scena nel 1997 nell’ambito del Festival del Teatro di San Gimignano. Il suo radiodramma «I banditi e gli autografi» è stato trasmesso da Radiotre nel 1998. Per la Fondazione Orestiadi di Gibellina ha scritto “A las barricadas”, una tragicommedia, andata in scena nel 1999 con la regia di Franco Però.
Dal 1994 al 1998 ha ideato e condotto su ItaliaRadio “Avanti popolo”, talkshow del sabato. Nel 1996 ha sposato con rito civile Fiorella Bonizzi alla “Graceland Wedding Chapel” di Las Vegas, Nevada. Dal 1998 al 2003, sull’emittente romana TeleAmbiente, ha dato vita a Teledurruti . Nel 2001 ha partecipato al film-documentario di Luca Ronchi, «Mario Schifano Tutto». Sempre nel 2001, al film di Massimo Costa, «La repubblica di San Gennaro». Il 24 gennaio del 2003 è nata sua figlia Carla.
Nell’ambito del Teatro Festival Parma, nel 2004, ha messo in scena il monologo “Il teatro degli oggetti” riproposto poi al Teatro Corte di Coriano (Rimini) il 7 maggio 2011 e infine al Teatro Argentina di Roma nel novembre 2013. Dal 2006 è Correspondant Réel del Collège de ‘Pataphysique.
Nel dicembre del 2007 ha ridato vita, in rete, a Teledurruti.
Dal gennaio al novembre 2009, sulle pagine de “Il Riformista”, ha curato la rubrica “La riformata” firmandosi Fulvia Abbate. La rubrica di Fulvia ha poi trovato spazio sulle pagine de “Il Misfatto”, inserto satirico domenicale de “Il Fatto Quotidiano”, fino all’aprile del 2011, per poi trasferirsi, dall’ottobre 2011, sulle colonne del mensile femminile “Women” con il titolo di “Gurp!”.
Su “Omnibus Life”, La7, con Teledurruti ha presentato la rubrica “Abb(i)ate pazienza”. Sempre su La7, dal 13 settembre 2010 al 18 giugno 2012, nell’ambito del programma “Ah-i-Piroso”, ha commentato i fatti del mondo, della società e della politica in coppia con Adriano Panatta e Antonello Piroso.
Nell’agosto del 2012 ha fondato Situazionismo e libertà. Dopo l’esperienza delle primarie del centrosinistra con lo slogan “Aboliamo il lavoro”, S.L. ha puntato a un nuovo obiettivo con un proposito libertario chiaro e tuttavia segnato dall’amore per il paradosso: “Abbasso la realtà”. Per l’occasione, nel dicembre 2012, insieme al cantautore Rudy Marra, ha realizzato “Da NordaSsudd”, una canzone dedicata alla crisi economica e politica che investe l’Italia.
L’8 settembre 2012, a Parigi, è stato nominato Commandeur Exquis de L’Ordre de la Grande Gidouille. Nel settembre 2013 gli è stato assegnato il 41° Premio Satira Politica di Forte dei Marmi per l’informazione sul web. Il suo ultimo romanzo, “Intanto anche dicembre è passato”, uscito nell’autunno 2013, è pubblicato da Baldini & Castoldi. Sul mensile di fumetti e altro “Linus” cura la rubrica Iconosfera.