1/8
Giuseppe Terragni
Casa del Fascio di Como, 1932/1936,
“Studio per l’ufficio del segretario federale"
Dettagli del blocco monolitico a parete e schizzi per la disposizione interna del vano,
Matita e matite colorate su carta, 28x22 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
2/8
Giuseppe Terragni
Casa del Fascio di Como, 1932/1936,
“Schizzo prospettico del sacrario, composto da un grande blocco di cristallo in parte incastrato nel pavimento di granito nero, di una bacheca e di una stele sempre in cristallo, racchiusi da tre pareti monolitiche di granito rosso, che risolvono in un fatto plastico con rientranze agli incontri la geometria dei contorni. Sul fondo un blocco di diorite nero, contornato da una bianca luce al neon che lo stacca dalla parete.”
Matita su carta, 28x22 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
3/8
Giuseppe Terragni
Casa del Fascio di Como, 1932/1936,
Studi di mobili da ufficio per la Casa del Fascio a Como, 1933/1935 ca.
“Disegno per il tavolo – scrivania del segretario federale.
La notevole scrivania in palissandro, alpaca e cristallo, è dinamizzata da un originale disco trasparente su un reticolo cromato, che funge da piano d’appoggio intermedio.”
Matita colorata su carta, 28x22 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
4/8
Giuseppe Terragni
Studi per un aeroporto a Como, 1936 ca.
“Il fronte longitudinale con l’hangar e studio del profilo del fianco.”
Matita su carta millimetrata, 18x32 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
5/8
Giuseppe Terragni
Studi per un aeroporto a Como, 1936 ca.
“Piante, prospetti e studi assonometrici
che denunciano il metodo genetico delle masse conformate dall’interno.”
Matita su carta, 22x28 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
6/8
Giuseppe Terragni
Progetto per un quartiere operaio satellite a Rebbio, (Studio per una casa alta), 1938.
Matita su carta, 22x22,5 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
7/8
Giuseppe Terragni
Progetto per la conservazione e l’inserimento di casa Vieti nella “Cortesella” di Como, 1938-1940,
Lettera dattiloscritta su due fogli di “Risposta alle osservazioni di un critico d’arte”.
Nella seconda pagina in basso, incollato dall’autore un disegno:
Progetto per la conservazione e l’inserimento di casa Vieti nella “Cortesella” di Como;
Frammento autografo per la sistemazione del nuovo spazio urbano in relazione alla ex casa Vietti incapsulata nell’articolatissimo volume irrealizzato.
A destra, schizzo per la fontana; nel margine superiore, un accenno della pavimentazione.
Tecnica mista su carta, 29,5x41 cm (il disegno, 9x19 cm).
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
8/8
Giuseppe Terragni
Studi per un aeroporto a Como, 1936 ca.
recto: “Disegni di studio dell’attacco dei fabbricati in pianta e una serie di splendide visioni frontali e di scorcio con lo schizzo di un dettaglio dell’intelaiatura che avanza.”
verso: “Soluzioni per la sezione trasversale e per una porzione del fronte”
Matita su carta, 28x22 cm.
Copyright: Archivio Giuseppe Terragni / Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna