Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Francesco Moschini e Guido Guidi
Bologna, Italia, 2008
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Guido Guidi (Cesena 1941) è considerato il fotografo italiano che più d’ogni altro, ha esplorato i confini e i margini del paesaggio contemporaneo evitando ogni romanticismo nostalgico e ogni forma di spettacolarizzazione. Vicino alla ricerca fotografica di Luigi Ghirri - con cui ha più volte lavorato in analoghe ricerche sul territorio (l’Archivio dello spazio a cura della Provincia di Milano, Viaggio in Italia e Esplorazioni sulla via Emilia. Vedute nel paesaggio) ha fatto parte di quel gruppo di autori (tra cui, Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Giovanni Chiaramonte, Vincenzo Castella e Olivo Barbieri) che agli inizi degli anni Ottanta ha rinnovato la tradizione fotografica italiana aprendola a un linguaggio discreto, sommesso, interrogativo. Come l’americano Lewis Baltz egli ha sovente concentrato la sua attenzione sugli spazi intermedi, sui luoghi marginali, “restanti”, esclusi da ogni significazione forte e anche dal nostro stesso sguardo cosciente. Ha esposto al Guggenheim Museum e al Whitney Museum di New York, al Centre Pompidou di Parigi e alla Biennale di Venezia. Il suo lavoro è stato pubblicato in molti libri e cataloghi, tra i quali Varianti (Udine 1995); e SS9. Itinerari lungo la via Emilia (Rubiera 2000); inoltre, per il Canadian Centre for Architecture di Montréal, ha realizzato: Carlo Scarpa, Architect: Intervening with History (New York, 1999); Mies in America (New York 2001); In Between Cities (Rubiera 2003). Insegna fotografia all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e all’Accademia di Belle Arti di Ravenna.