Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore

Maria Lai nata nel 1919 ad Ulassai (Ogliastra), lascia la Sardegna per studiare a Roma, dove diverrà allieva di Marino Mazzacurati e Alberto Viani. Si trasferisce poi a Venezia: all’Accademia di Belle Arti è allieva di Arturo Martini.
Nel 1945 decide di tornare in Sardegna dove rimane sino al 1954 quando riparte alla volta di Roma. Nel 1957 tiene la sua prima personale alla Galleria L’Obelisco. A Roma frequenta lo scrittore Giuseppe Dessì attraverso il quale riscopre il senso del mito e delle leggende della sua terra. Vedere il passato come indagine del futuro è alla base delle sue ricerche sull’uso di strumenti e materiali del mondo arcaico sardo. A questo si legano le opere del ciclo Telai, Geografie, Libri cuciti, e le operazioni svolte sul territorio, quale “Legarsi alla montagna”. Negli anni Novanta opera una reinterpretazione del suo percorso complessivo in cui i vari cicli si assemblano armonicamente l’uno con l’altro. Il suo lavoro riscuote apprezzamenti e riconoscimenti anche oltre i confini nazionali. Con l’opera “Orme di leggi” nel 2011 ha vinto il Premio Camera dei deputati, 150 anni dell’Unità d’Italia. In ragione della donazione di circa un centinaio di opere, nel 2006 ad Ulassai è stato creato il Museo d’arte contemporanea “Stazione dell’arte” a lei dedicato.

Maria Lai muore il 16 aprile 2013.