Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Paola Gandolfi, Mariano Rossano e Aurelio Bulzatti
A.A.M. Architettura Arte Moderna, 4 dicembre 2006
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Mariano Rossano nasce a Napoli nel 1955. Vive e lavora a Roma dal 1960. Si è diplomato nel 1974 al IV Liceo Artistico di Roma. Negli anni 1977-1979 ha seguito corsi di Storia dell'Arte all'Universita' La Sapienza di Roma.

Partecipa alla fine degli anni Settanta all'esperienza della Galleria autogestita di Sant'Agata dei Goti. In quello spazio convivono pittori, poeti, critici. L'opera di questo gruppo di artisti è stata riconosciuta come un importante evento culturale, sviluppatosi sulla scia della "Transavanguardia".

Nei primi anni Ottanta, staccatosi dall'atmosfera che circondava il pianeta della transavanguardia, pensa ad un' astrazione sommessa, lirica, evocativa, in bianco e nero. La definisce Astrazione Povera. Si questa strada trova altri artisti (Antonio Capaccio, Mimmo Grillo, Rocco Salvia) e l'appoggio di alcuni critici (Filiberto Menna, Fulvio Abbate). Lo stesso Menna teorizza ampiamente il movimento e, sino all'ottantanove, Astrazione Povera partecipa al fermento artistico della post - transavanguardia, con mostre in Italia e all'estero.

In quegli anni ha collaborato con la Galleria La Salita in Roma, dove in precedenza avevano esposto le loro opere artisti famosi come Richard Serra, Christo, Sandro Chia e Alberto Burri.
Nel 1986 e' stato invitato alla Quadriennale di Roma, dove ha esposto cinque dipinti, e nel 1988 alla Biennale di Venezia, esponendo tre grandi quadri e una scultura. Ha partecipato ad altre mostre importanti, quali Nuove Geometrie (Milano, 1986).

Alcuni dipinti di Mariano Rossano sono stati acquistati da importanti gallerie d'arte, quali la Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Roma, il Museo di Arte Contemporanea di Umbertide e la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Spoleto.

Nel 1988, ha dipinto la piu' grande pittura murale in Roma (24 x 6 m) nel centro commerciale "Cinecitta 2". Nel 1989 e nel 1992, uno dei più importanti periodici italiani di argomento letterario, Nuovi Argomenti, ha pubblicato diversi disegni di Mariano Rossano. Nei primi anni Novanta la sua pittura ritrova alcuni elementi figurativi ed il colore, seppure con l'economia formale di sempre. Ricerca di una congiunzione tra pittura colta e immagine popolare, tra astrazione e figura.

 

Hanno scritto di lui: Fulvio Abbate, Filiberto Menna, Mario De Candia, Simonetta Lux, Lorenzo Mango, Massimo Carboni, Flavio Caroli, Francesco Moschini, Enrico Gallian, Sandro Veronesi, Anna Maria Cossiga, Enzo Siciliano, Edoardo Albinati, Linda De Sanctis, Marco Papa, Roberto Lambarelli, Cinzia Piccioni, Silvia Bre, Marco Lodoli, Vincenzo Mazzarella, Ernesto Francalanci, Anna Imponente, Augusta Monferini, Guglielmo Gigliotti, Annalisa Martella, Pasquale Chessa



Mostre personali

1981
Marzo - Milano, Galleria Mercato del Sale;
Dicembre - Roma, Galleria La Salita.
1983
Maggio - Bologna, Studio Cristofori
1985
Maggio - Roma, Galleria La Salita
1986
Febbraio - Roma, Galleria La Nuova Pesa
1988
Dicembre - Roma, Galleria dei Banchi Nuovi
1989
Marzo - Bologna, Galleria Verlato
1990
Giugno - Roma, Galleria del Cortile;
Dicembre - Roma, Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna
1992
Gennaio - Roma, Galleria Sala 1
1993
Febbraio - Roma, Galleria Milena Ugolini
1995
Marzo - Roma, Galleria Vittoria Biasucci
1996
Dicembre - Roma, Galleria Maniero-Casa d'Arte Del Prete
2001
Maggio - Roma, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università "La Sapienza"
2004
Gennaio - Roma, Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna