Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Francesco Moschini e Michele Beccu (ABDR)
A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 5 giugno 2009
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Michele Beccu (Cagliari 1952) si laurea in Architettura a Roma nel 1980.
Inizia subito a collaborare al corso di Disegno e Rilievo presso la Facoltà di Architettura di Roma. Negli stessi anni partecipa a diverse ricerche finanziate dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal C.N.R. e dalla Regione Sardegna, attivate presso diversi dipartimenti della Facoltà di Architettura di Roma. Dal 1987 al 1989 ha svolto attività di collaborazione ai programmi didattici di alcuni corsi di progettazione nelle Facoltà di Architettura di Pescara e Roma. Dal 1990 al 1993 ha insegnato Progettazione all’Istituto Europeo di Design di Roma. Partecipa nel 1995 alla Triennale di Milano e nel 1996 alla VI Biennale di Architettura di Venezia. Dal 1991 al 1993 è stato professore a contratto per la cattedra di Progettazione Architettonica II della Facoltà di Architettura di Pescara, e dal 1993 svolge attività didattica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.


Michele Beccu svolge dal 1982 attività professionale associata, insieme a M. L. Arlotti, P. Desideri e F. Raimondo nello Studio ABDR. Lo studio ha esposto progetti e disegni alla XVI Triennale di Milano, alla III Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, alla A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, presso le Facoltà di Architettura di Colonia, Aquisgrana, Berlino, Toronto, Pescara e presso l’Accademia di Belle Arti di Colonia. Lo Studio A.B.D.R. è stato invitato inoltre a partecipare alla manifestazione “Consulto su Roma”, alla 2° Biennale di Arte, Architettura e Design “La Pietra Svelata”, alle mostre internazionali Junge Romische Architekten e Rom Neues Bauen presso il D.A.M. Diversi progetti sono stati pubblicati sulle riviste «Casabella», «Domus», «Lotus», «9H», «Controspazio», «Annali di Architettura», «Building Design», «Edilizia Popolare» e «AU Arredo Urbano», oltre a numerose pubblicazioni monografiche. Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi e seminari, sia nazionali che esteri, tra cui quelli svoltisi nelle città di Ancona, Piombino, Bibbiena, Milano, Iesi, Cerreto Sannita, Parigi, Berlino, Vienna, Lambrate, Roma e Venezia. Ha realizzato, tra l’altro: una casa unifamiliare nel 1982-84 a Lascari, (Pa), la sistemazione di Piazza Gramsci nel 1985-87 a Polizzi Generosa (Pa), il Padiglione di Esposizione al S.A.I.E., e alcune case unifamiliari a Fregene nel 1991-94. Tra le esperienze più significative sono importanti da ricordare: il progetto per una casa sull’acquedotto a Ferrandina (MT), il progetto per un edificio commerciale all’Ostiense a Roma nel 1981; il Progetto Venezia per la I Mostra Internazionale di Architettura per la Biennale di Venezia del 1985; il progetto per la sistemazione dell’isolato contenete l’area archeologica di Crypta Balbi del 1985; il progetto per un Centro Parrocchiale ad Acilia, progetti in cui é sempre presente una tensione verso l’impegno ideologico del fare architettura che trova nel tratto grafico un “luogo teorico” in cui le riflessioni portate dal disegno dimostrano sia una loro autonoma valenza che si materializzano in “un progetto che esprime il bisogno di disegnare un diverso destino per il luogo”.

Lino Sinibaldi


Collegamenti