Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore

Nicoletta Cosentino (Roma 1944) si laurea in Architettura a Roma nel 1969. Oltre a svolgere attività professionale, si è dedicata al disegno di oggetti e di mobili.
La sua ricerca si è sviluppata inizialmente sul tema dell’architettura residenziale, con particolare attenzione al modo di vivere e alla riqualificazione nelle aree esterne alla città storica, per poi coinvolgere in modo critico lo studio degli oggetti prodotti industrialmente e l’uso dei materiali costruttivi, alla ricerca di una architettura della casa sostenibile.
Ha realizzato numerosi allestimenti, ed ha partecipato e vinto concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello per un Istituto tecnico-agrario a Maccarese (Roma) nel 1980 ed il concorso per la creazione del Padiglione Italia ai Giardini di Castello per la Biennale di Venezia del 1988 (con F. Cellini e P. Simonetti), nel quale ha ottenuto il primo premio e l'incarico per la realizzazione.
Ha progettato la sistemazione provvisoria di piazza del Cinquecento a Roma nel 1982, e la sistemazione di Piazza degli Strozzi, sempre a Roma; tra il 1995-97 ha realizzato un complesso residenziale, direzionale e commerciale ad Orvieto Scalo, assieme a F. Cellini e A. Stramaccioni.
L’attività progettuale di Nicoletta Cosentino è stata pubblicata su vari libri e riviste, ed esposta in diverse mostre nazionali ed internazionali.

Donata Tchou