Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Sergio Tramonti
Biografia dell'autore

Sergio Tramonti (Piangipane, Ravenna, 1946) è un pittore, scenografo e costumista italiano.

Nel 1968 debutta, anche come attore, con Carlo Cecchi, nel “Woyzeck” di Büchner di cui firma scene, costumi e maschere, e con Pier Paolo Pasolini, in “Medea” fa la parte del fratello della maga, Absirto.

Negli anni Settanta e Ottanta prosegue la attività di scenografo in numerosi spettacoli di prosa e lirica con Carlo Cecchi.

La sua prima esperienza nella lirica risale al 1977: “Giovanna d'Arco al rogo” dì Honegger-Claudel con Valeria Monconi, per la regia di Franco Enriquez e con la direzione di Vladimir Delman. Successivamente cura le scene per “La traviata” di Verdi al Teatro Comunale di Treviso con la regia di Carlo Cecchi e la direzione di Tiziano Severini (1983).

Nel 1999 ha inizio il suo importante sodalizio artistico con Mario Martore: “Cosi fan tutte” di Mozart al Teatro di San Carlo di Napoli e al Comunale di Ferrara con la direzione di Claudio Abbado (1999); “Lulu” di Berg al Teatro Massimo di Palermo con la direzione di Stefan Anton Reck (2001); “Don Giovanni” di Mozart diretto da Gabriele Ferro al Teatro San Carlo di Napoli (2002); “Un ballo in maschera” di Verdi al Covent Garden di Londra diretto da Antonio Pappano (2005); “Le nozze di Figaro” di Mozart con la direzione musicale di Jeffrey Tate, nuovamente al Teatro di San Carlo (2006); “Matilde di Shabran” (20U4), direttore Riccardo Frizza e “Torvaldo e Dorliska” (2006), direttore Victor Pablo Pérez, di Rossini, per il Rossini Opera Festival di Pesaro; “Antigone” di Ivan Fedele con la direzione di Michel Tabachnik per il Maggio Musicale Fiorentino (2007), e inoltre “Falstaff” di Verdi al Théàtre des Champs-ÈIysées di Parigi con la direzione musicale di Alain Altinoglu (2008), ripreso nel gennaio 2010 con la direzione musicale di Daniele Gatti.

Nel 2007 firma scene e costumi del nuovo allestimento dell’”Aida” di Verdi all'Arena di Verona per la regia di Giampiero Solari e la direzione di Daniel Oren.

Con la regia di Andrea De Rosa è nel 2004 al Teatro Comunale di Trento per “Curlew River” di Britten, nel 2007 al Mercadante di Napoli per “Maria Stuart” di Schiller, nel 2008 al Festival di Salisburgo con “Il matrimonio inaspettato” di Paisiello con la direzione musicale di Riccardo Muti.

Nel 2010, oltre alla ripresa di “Falstaff” da Mario Martore a Parigi, ha disegnato le scene di “Maria Stuarda” di Donizetti, con la regia dl Andrea De Rosa e la direzione musicale di Andriy Yurkevych al Teatro di San Carlo, Napoli, e del “Manfred” di Robert Schumann al Teatro Regio di Torino ancora con la regia di Andrea De Rosa e la direzione musicale di Gianandrea Noseda.