Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Francesco Moschini, Barbara Rose, Vincenzo Trione e Ada Masoero
A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma, 30 ottobre 2006
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Vincenzo Trione (Sarno 1972), insegna Storie e progetto dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Critico d’arte de “Il Mattino”, collabora con il "Corriere della Sera”, è titolare della rubrica d'arte di "Io Donna" del "Corriere della Sera". Dirige la collana "L'arte e le arti" presso l'editore Scheiwiller (Gruppo 24 Ore Cultura).

Oltre a numerosi saggi su momenti e figure delle avanguardie del Novecento, ha pubblicato: Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie (Guerini e Associati, 1999), Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (Bollati Boringhieri, 2001), Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (Skira, 2005), I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke (Federico Motta, 2005), El siglo de Giorgio de Chirico. Metafisica y Arquitectura, (Skira 2007), Confines, pasajes de las artes contemporaneas (IVAM, 2009), Giorgio de Chirico: le città del silenzio. Architettura, memoria, profezia (Skira, 2009). È coautore del libro Monocromos. De Malevich al presente (Documenta, 2004), che è stato tradotto in diverse lingue (Editions du Regard, 2004; The California University Press, 2006). Ha curato, con Giuseppe Montesano, un’antologia di testi di Alberto Savinio (La nascita di Venere. Scritti sull’arte, Adelphi, 2007).

Ha curato mostre in musei italiani e stranieri (tra le altre, El siglo de Giorgio de Chirico presso l’IVAM di Valencia nel 2007, Salvador Dalí nel 2010 e Alberto Savinio nel 2011 entrambe a Palazzo Reale di Milano, e Post-classici al Foro romano e al Palatino di Roma nel 2013).

È stato Commissario della XIV edizione della Quadriennale di Roma (2003) e Direttore generale di Valencia 09-Confines. Passajes de las artes contemporaneas. Dirige il Dipartimento di ricerca del Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli.