Francesco Moschini

Il luogo-limite nell'utopia dell'arte / RIF | Museo delle Periferie / webinar / 30 maggio 2021


Categorie: conferenze, didattica

Autori: Francesco Moschini, Giorgio de Finis, Carmelo Baglivo

Incontro a cura di Carmelo Baglivo
Con la partecipazione di Giorgio de Finis

La periferia aveva una sua ragione d’essere, e con ciò anche una forma fisica, rispetto a un centro (non necessariamente storico: anzi si è trattato, almeno fino all’Ottocento, di un centro innanzitutto politico, di potere, per cui periferia stava a indicare regioni, territori, intere città soggette a un potere centrale ), oggi rappresenta la forma stessa della costruzione della città moderna, che non si riconosce più nella storia congelata nel suo centro storico, e conserva l’accezione negativa che allude a una popolazione socialmente inferiore. Il fattore superficialmente caratterizzante la periferia è bensì quello di rappresentare la zona di margine della città che urta continuamente contro i propri limiti fisici e, soprattutto, normativi.
Non a caso lo strumento che più prepotentemente si è andato affermando dentro e fuori del dibattito sull’architettura e la città del moderno e che, al di fuori delle ideologie, più di ogni altro ha caratterizzato la formalizzazione di queste aree urbane è lo zoning, strumento di suddivisione specializzata del territorio. La periferia si contrappone e si differenzia dal centro per la sua miseria, miseria che è data dalla pressoché totale assenza delle stratificazioni, sia storiche che funzionali, che invece determinano la complessità del centro.


Francesco Moschini
1. Francesco Moschini
Ripartenze. Ancora un nuovo inizio dopo tanti / BiArch – Bari International Archifestival | Teatro Margherita, Bari / 16 settembre 2021

Lectio Magistralis L'intervento di Francesco Moschini sarà dedicato al ripercorso dei diversi momenti, veri e propri giri di boa da Lui affrontati, proprio a partire dalle recenti conclusioni del s ...
Francesco Moschini
2. Francesco Moschini
Il luogo-limite nell'utopia dell'arte / RIF | Museo delle Periferie / webinar / 30 maggio 2021

Incontro a cura di Carmelo Baglivo Con la partecipazione di Giorgio de Finis La periferia aveva una sua ragione d’essere, e con ciò anche una forma fisica, rispetto a un centro (non necessariame ...
Francesco Moschini
3. Francesco Moschini
Leggere la storia. date cruciali, 1471 ca / Musei Capitolini, Campidoglio / Sala Pietro da Cortona / 3 marzo 2020

Un viaggio nella storia dell’arte attraverso alcuni momenti che hanno cambiato la visione culturale del loro tempo, soffermandosi su una serie di date cruciali. La data dalla quale si partirà è il 14 ...
L’esperienza di Gabriele Basilico
4. L’esperienza di Gabriele Basilico
/ Palazzo delle Esposizioni, Roma / 25 gennaio 2020

Iniziativa all'interno della mostra: Gabriele Basilico | Metropoli a cura di Filippo Maggia e Giovanna Calvenzi Palazzo delle Esposizioni, Roma 25 gennaio - 13 aprile 2020 ...
Gabriele Basilico
5. Gabriele Basilico
Milano, lavori in corso / Politecnico di Bari / Aula Magna / 7 Maggio 1997

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 1996/1997 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA Docente: Prof. Arch. Francesc ...
Francesca Pietropaolo
6. Francesca Pietropaolo
La poetica dello spazio. Dialoghi tra Arte e Architettura al presente / Politecnico di Bari / Aula Magna / 17 Dicembre 2009

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA Docente: Prof. Francesco Mosc ...
Gillo Dorfles: Roma Doma ?
7. Gillo Dorfles: Roma Doma ?
conversazione con Aldo Colonetti e Francesco Moschini / Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 26 novembre 2013

Essere specializzati, senza aver un orizzonte ampio di riferimento culturale, disciplinare e di curiosità sul mondo rappresenta un atteggiamento ripetitivo, autoreferenziale, accademico nel suo signif ...
Francesco Moschini
8. Francesco Moschini
La memoria dell’intolleranza. I segni del ricordo nella città contemporanea / Musei Capitolini, Campidoglio / Sala Pietro da Cortona / 16 ottobre 2013

Incontro in occasione della giornata del “rifiuto di qualsiasi forma di violenza e contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa”, organizzata da Roma Capitale - Assessor ...
1 2 3 4 5 6 7 > >>