Luciano Canfora
Lectio Magistralis all'interno di Progetto T.E.S.I. / Politecnico di Bari / Aula Magna / 9 Giugno 2008
Get the Flash Player to see this video.
POLITECNICO DI BARI
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA
ANNO ACCADEMICO 2008/2009
CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Docente: Prof. Arch. Francesco Moschini
Luciano Canfora
"Lectio Magistralis"
Per la Storia delle Biblioteche / For the history of Libraries
Politecnico di Bari, lunedì 9 giugno 2008
Presentazione di
Francesco Moschini
Iniziativa promossa nell’ambito del
Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie
Per il tema
Il Palazzo delle Biblioteche: Teoria, Storia e Progetto. Ipotesi per il Campus Universitario di Bari
The Palace of Libraries: Theory, History and Project. Hypothesis for the campus at Bari University
Progetto scientifico e culturale di / Cultural and scientific project by
Francesco Moschini
A cura di / Edited by
Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore
Un progetto
Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna Per le Arti, le Scienze e l’Architettura
Documenti video: Progetto T.E.S.I.
Riprese video: Pio Meledandri
Postproduzione: Gabriel Vaduva
a seguire
Servizio sulla "Lectio Magistralis" di Luciano Canfora, martedì 10 giugno 2008, di Raffaele Gorgoni, montaggio di Ignazio Carella
RAITRE, TGR, Telegiornale Regionale / Puglia
All’interno delle iniziative culturali in programma per il Progetto T.E.S.I. è previsto un ciclo di lezioni magistrali dedicate al tema della Biblioteca. Le lezioni saranno tenute da personalità autorevoli del panorama culturale nazionale e internazionale; tra queste, si segnalano: Massimo Cacciari, Roberto Calasso, Gianfranco Dioguardi, Francesco De Gregori, Claudio Magris, Predrag Matvejevic’, Ruggero Pierantoni, Salvatore Settis. Tali interventi si pongono come supporto scientifico al tema progettuale del “Palazzo delle Biblioteche” per il Campus Universitario di Bari, argomento di studio e ricerca per le tesi di laurea che, in via sperimentale, sono state avviate, con il Progetto T.E.S.I., per l’anno accademico 2007/2008. La lectio magistralis Per la storia delle Biblioteche, di Luciano Canfora, inaugura questa serie di incontri. L’opera di L. Canfora, compresa tra la ricerca letteraria storica e filologica, rappresenta una fonte imprescindibile per la conoscenza delle questioni che gravitano attorno alle nozioni di libro e biblioteca. Titoli come “La biblioteca scomparsa” (1986), “Libro e libertà” (1994), “Il copista come autore” (2002), “Libri e biblioteche” (2002), seppur accomunati dal medesimo argomento, descrivono analiticamente le possibili declinazioni che la “parola scritta” comporta. Ne consegue che al di là della teoria e della storia sono i luoghi a divenire molto spesso elementi significativi di una biblioteca; reali, visionari, sacri o mitici, questi racchiudono ed irradiano, al tempo stesso, il significato della conoscenza. Una lezione sulla storia delle biblioteche è anche un’operazione critica in cui la volontà di considerare “attuale” la dimensione cartacea del libro convive con l’allusione ad un tempo perduto, ad uno spazio nostalgico. Luciano Canfora percorrerà la storia delle biblioteche a partire dalle due più grandi del mondo ellenistico: quella di Alessandria e quella di Pergamo affrontando, contemporaneamente, le problematiche e la vocazione all’immaginario che queste implicano.
Luciano Canfora (Bari, 1942)
è professore ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Dopo la laurea in Storia romana, conseguita nel 1964, si specializza in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Inizia la carriera universitaria come assistente di Storia antica, passando successivamente alla cattedra di Letteratura greca. Tra le sue materie di insegnamento figurano, anche: Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. La sua ricerca è da sempre rivolta alla storia antica, alla letteratura greca e romana, alla storia della tradizione, alla storia degli studi classici, alla politica e alla cultura contemporanea. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diversi paesi, tra i quali: Stati Uniti, Brasile, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Olanda, Spagna e Repubblica Ceca. Dal 1975 dirige la rivista “Quaderni di Storia” per le edizioni Dedalo; per lo stesso editore è direttore della collana “Paradosis” e per l’editore Sellerio della collana di testi “La città antica”; collabora al “Corriere della Sera” ed è membro dei comitati direttivi di varie riviste, tra cui: “Historia y critica” (Santiago, Spagna), “Journal of Classical Tradition” (Boston), “Limes” (Roma). Attualmente è direttore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino; fa parte del comitato scientifico della Society of Classical Tradition di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma.
visualizza
"Lectio Magistralis" di Luciano Canfora
Per la Storia delle Biblioteche
/ For the history of Libraries
Grandi fotografi rileggono grandi Architetture / RaiSat2000 TV / 28 Maggio 2008
RaiSat2000 Video di Gloria Rebecchi in occasione della mostra "Lo sguardo di Ulisse" grandi fotografi rileggono grandi "architetture" Claudio Abate Specie di spazi: installazioni Gabriele Basilico Ald ...
Dottorato in Composizione Architettonica, Facoltà Federico II / Biblioteca Marcello Canino, Napoli / 24 Giugno 2008
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Francesco Moschini "Centralità dell’architettura italiana"Martedì 24 Giugno 2008. Conferenza di Francesco Moschini, dal titolo “Centralit& ...
Lectio Magistralis all'interno di Progetto T.E.S.I. / Politecnico di Bari / Aula Magna / 9 Giugno 2008
POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA Docente: Prof. Arch. Fra ...
Intervista a Vincenzo D'Alba e Francesco Maggiore / Telebari / 4 Marzo 2008
Intervista a Vincenzo D'Alba e Francesco Maggiore Il Palazzo delle Biblioteche per il Campus di Bari all'interno del Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie Un ...
Fra l'astrazione dell'impianto e l'imperfezione delle cose / Politecnico di Bari / Aula Magna / 11 Febbraio 2008
POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - 1° FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA CORSI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMP ...
Storia della A.A.M. Architettura Arte Moderna 1° parte / A.A.M. Roma / 2007
Francesco Moschini racconta in prima persona le origini, le motivazioni, ed i percorsi di ricerca espositiva, culturale della trentennale attività dell'A.A.M. Architettura Arte Moderna Roma 2007 consu ...
Premio Giovani 2006 - Architettura / Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 12 Dicembre 2006
12.12.2006 Partecipazione di Francesco Moschini all'incontro "Generazioni a confronto" in occasione della presentazione dei finalisti del "Premio Giovani 2006 - Architettura", al quale hanno partecipa ...
Il lavoro di Roberto Pietrosanti / A.A.M. Roma / Novembre 2006
Novembre 2006 - A.A.M. Architettura Arte Moderna regia: Enrico Tubertini da un'idea di Maria Pezzolla in occasione della mostra di Roberto Pietrosanti: "Nel bianco" A cura di: Ada Masoero, ...