Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore

Francesco Venezia (Lauro (AV) 1944) si laurea in Architettura di Napoli.
L’inizio della attività professionale è caratterizzato da progetti relativi alla ricostruzione dei centri urbani distrutti dal terremoto del Belice, ed in particolare della città di Gibellina, dove progetta e realizza il Museo (1981-87) – una delle sue opere più conosciute – in cui si evidenziano chiaramente alcune delle costanti della sua ricerca: l'attenzione per le tradizioni locali, riconducibili alle capacità costruttive ed ai materiali tipici, il rispetto del luogo e la memoria del contesto tramite il suggestivo ed equilibrato riuso poetico di frammenti di architetture distrutte dal terremoto che, parafrasando Aldo Rossi, configurano un contesto dove "le ferite dell'architettura sono affascinanti come quelle degli uomini per quel loro essere esterno ed interno e anche vita e morte, con il dispiacere di chiuderle e i segni del ricongiungimento".

Attualmente è Professore Ordinario di Composizione architettonica allo I.U.A.V., dopo aver insegnato in diversi istituti universitari in Europa e negli Stati Uniti.
Dagli anni ’80 F. Venezia si confronta, in occasione di concorsi internazionali, con temi progettuali sempre più complessi: la sistemazione dell’area del Messepalast a Vienna (1987), il Neuess Museum a Berlino (1994), il Museo di Seul (1995), la sistemazione di Piazza della Farnesina (1996) e di Piazza dei Navigatori (2000) a Roma.

La sua particolare sensibilità alle tematiche architettoniche sopra accennate si traduce in progetti carichi di grosse valenze spaziali tradotte, sulla carta, con pochi ma pregnanti segni grafici che lo portano ad uscire dai confini nazionali ed essere apprezzato, nei suoi lavori, soprattutto all'estero. Tra le pubblicazioni sulla sua opera, si segnala il recente Francesco Venezia. L’architettura, gli scritti, la critica (Milano, 1998).

Tommaso Brasiliano