Arte, Fotografia, Disegni e Progetti di Architettura Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna
Collezione | Storia della Collezione | Pubblicazioni con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Mostre Pubbliche con opere della Collezione e documenti dell'archivio FFMAAM | Recensioni

Biografia dell'autore -
Stefano Cordeschi e Francesco Moschini
Laboratorio di Progettazione Gallipoli, 17 settembre 2012
© Gabriel Vaduva / Archivio FFMAAM
Biografia dell'autore

Stefano Cordeschi (Roma 1951) si laurea in Architettura nel 1979 a Roma, dove attualmente svolge sia la sua attività professionale che quella di docente come professore associato di Progettazione architettonica presso la III Università degli Studi. Temi centrali della sua attività architettonica possono essere rilevati nell'attenzione al rapporto tra tradizione antica e moderno.
Molti i concorsi nazionali ed internazionali ai quali ha partecipato; tra i più recenti il concorso internazionale di idee per la riqualificazione del Borghetto Flaminio, Roma (1995) ed il concorso internazionale per progetti di due Centri Parrocchiali da erigersi nella Diocesi di Roma bandito dall’Opera Romana della Preservazione della Fede e Provvista di Nuove Chiese in Roma, area di Tor Tre Teste (1994).
Tra le sue realizzazioni e i suoi principali progetti ricordiamo: il nuovo cimitero di Ciampino (1981-90); la ristrutturazione dell’ex Convento di “S. Maria inter Anghelos” sul “Percorso dei Condotti” a Spoleto (PE); il progetto per un mercato coperto elaborato all’interno del Laboratorio di Progettazione sulla città di Cerreto Sannita (1988); la ristrutturazione, con F. Quattrini, di Piazza della Pace a Ciampino (1989); il progetto, con F. Cellini e N. Cosentino, per la rivitalizzazione della Stazione Termini e Piazza dei Cinquecento a Roma, su incarico delle Ferrovie dello Stato; il Comparto residenziale per 100 alloggi ai sensi della L. 94/822, art. 2 nell’area metropolitana di Roma, località Mura dei Francesi, Ciampino; la ristrutturazione di Piazza Risorgimento, via di Porta Angelica, Piazza Città Leonina, all’interno dei Programmi di Intervento nelle Aree Basilicali per il Grande Giubileo del 2000; il nuovo teatro di Tor Bella Monaca a Roma (1998).
Suoi progetti e realizzazioni sono pubblicati sulle principali riviste nazionali ed internazionali.

Domitilla Dardi